Ansia nei cani e comportamenti ansiosi

Ansia nei cani e comportamenti ansiosi

Proprio come gli esseri umani, i cani non sono estranei all'ansia! Mentre l'ansia può affliggere una o tutte le razze canine, ogni cane può vedere effetti diversi. Mentre tutti i cani proveranno ansia a un certo punto, come tutti gli umani, se non trattati, un cane può sviluppare disturbi d'ansia molto peggio.

ansia nei cani

Ansia da separazione nei cani

* Un cane può sviluppare ansia da separazione se lasciato solo per periodi di tempo insolitamente lunghi.

Immagina di lasciare il tuo cane a casa da solo mentre corri al negozio. Anche se sei fuori solo per circa 20 minuti, quando arrivi a casa sei accolto da pile di tessuti strappati e imbottiture dei cuscini del divano che si sgretolano! A volte sono segni di graffi sulla porta o mobili danneggiati. Perché il tuo amato animale domestico dovrebbe causare così tanti danni?

Il tuo primo istinto potrebbe essere quello di sgridare il tuo cucciolo, il che è abbastanza naturale. Spesso pensiamo ai nostri cani come bambini umani e potremmo sgridare un bambino per aver creato disordine. In realtà i cani non sono bambini umani e non la pensano allo stesso modo, soprattutto non in queste situazioni!

Rimproverare o punire un cane per i danni legati all'ansia da separazione probabilmente causerà il

gli animali per aver paura di qualcosa fuori casa ti disturbano e aumentano la loro ansia solo quando te ne vai.

Si pensa che l'ansia da separazione influisca 14% dei cani !

 

Che cos'è esattamente l'ansia da separazione?

L'ansia da separazione nei cani è esattamente ciò che suggerisce il nome, l'ansia nel tuo cane causata dalla tua assenza o separazione. In realtà è estremamente comune e quasi tutti i proprietari di cani ne affronteranno una qualche forma!

Diciamo che hai appena adottato un cucciolo. Il piccolo non ha mai veramente trascorso molto tempo lontano dalla madre e dai rifiuti, ma si trova improvvisamente in una situazione completamente estranea. È naturale che questo cucciolo si affezioni alla tua presenza. Quando viene lasciato solo per la prima volta, può essere spaventoso!

Oppure hai appena salvato un cane dal rifugio. È abituato a passare la giornata con altri cani e lavoratori del rifugio. Il passaggio a casa tua è un enorme cambiamento, quindi inizia automaticamente a legarsi alla tua presenza. Non ha idea di cosa fare quando viene lasciato solo!

Perché il mio padrone di casa mi ha lasciato in pace?

Tornerà mai a casa mia?

E se fosse ferito lì?

Perché è così arrabbiato con me?

Come mangerò?

Il tuo cane probabilmente non pensa in quegli esatti termini "umani", ma questa è l'idea generale. Lui o lei diventa estremamente a disagio quando viene lasciato solo! Il tuo cane non sempre capisce perché lo hai lasciato e se tornerai o meno.

Come evitare l'ansia da separazione

Devi lasciare che il tuo animale domestico si abitui lentamente, gradualmente, alle assenze nel tempo. Questo è un concetto di formazione chiamato " controcondizionamento mediante desensibilizzazione o semplicemente condizionamento se il tuo cane non ha ancora sviluppato ansia.

Vuoi "desensibilizzare" il tuo cane all'essere lasciato solo introducendo periodi di isolamento molto brevi e poi aumentandoli molto lentamente. È solo con questo metodo (o farmaco) che puoi evitare questa intensa ansia quando te ne vai.

Primo passo:

iniziare con brevissime assenze. Forse puoi semplicemente lasciare il tuo cane in una stanza, con la porta chiusa, per qualche minuto. Agisci in modo completamente normale, come se tutto andasse bene e nulla fosse cambiato al tuo ritorno.

Secondo passo:

allungare l'intervallo di tempo. Cerca di uscire di casa per circa 10 minuti e aumentalo molto gradualmente. Comportati in modo completamente normale quando torni (non fare la doccia con cura al cane).

Terzo passo:

Dopo alcuni giorni di graduale adattamento, una volta che il tuo animale è notevolmente calmo quando parti e quando torni, puoi iniziare a prolungare la durata delle assenze a poche ore.

Nota : L'ansia da separazione è molto comune quando un proprietario lascia improvvisamente il proprio cane da solo per diverse ore alla volta, senza alcuna preparazione!

ansia del cane legata alla paura

Paura ansia nei cani

* Questo cane è pauroso, un perfetto esempio di aggressività legata alla paura. Nota come le orecchie sono dietro la fronte. Questo cane non vuole uno scontro, ma sente che potrebbe doversi difendere.

Immagina il cane maltrattato o maltrattato, il cane terrorizzato nel canile, spaventato da chiunque passi davanti alla loro cassa perché gli è stato insegnato che gli umani significano cose orribili! In sostanza, è lo stesso concetto negli umani: diventiamo ansiosi quando abbiamo paura.

L'ansia legata alla paura nei cani può essere causata da cose come persone e un strani animali o sconosciuti, rumori forti come fuochi d'artificio, situazioni che ricordano al cane lo stato di malessere (es. ansia da viaggio, paura delle auto), l'ufficio del veterinario, anche superfici strane.

Certo, dipenderà dal cane, ma in generale, i cani più anziani tendono a provare ansia da paura più spesso o più facilmente.

Il cane del canile spaventato

Immagina quel cane pauroso nel canile. Molto probabilmente è accasciato in un angolo con la coda infilata tra le gambe e la testa china, cercando di apparire il più piccolo e delicato possibile.

Questo cane è probabilmente terrorizzato! Mentre un cane ha normalmente l'opzione di "combattere" o "volare", la sua opzione di volo è stata rimossa. Non capisce cosa sta succedendo e non vuole "combattere" questo animale molto più grande e sconosciuto (tu), quindi cerca di sembrare il più minaccioso possibile.

  • Coda nascosta tra le gambe
  • Postura dinoccolata
  • Orecchie piatte contro la fronte
  • Testa inclinata verso il basso, evitando il contatto visivo diretto
  • Può essere tremante

Questo stesso cane potrebbe abbaiare i denti e ringhiare, preparandosi a difendersi, se sente che è l'unica opzione rimasta. Potrebbe sembrare pericoloso per un umano, ma è comunque un linguaggio del corpo spaventoso.

Avvicinati con cautela

Certo, non vuoi avvicinarti a un cane che sgrida perché non vuoi essere morso. Il cane timido nell'angolo potrebbe essere altrettanto imprevedibile! Tieni presente che anche questo cucciolo spaventato può sembrare carino, potrebbe vederti come una potenziale minaccia e potrebbe difendersi da solo se lo ritiene necessario.

Questo cane ha bisogno di tempo per decomprimersi e adattarsi gradualmente al suo ambiente! L'ultima cosa che vuoi fare è farlo sentire sopraffatto. Lascia che si senta a suo agio al suo ritmo.

Rendi il tuo ambiente non minaccioso

Nel frattempo, mostra al cane che non sei una minaccia. Lasciagli dolcetti e altre cose gustose. Parlagli con un tono calmo e non minaccioso. Lascialo partecipare a enigmi e giochi, se lo desidera. Assicurati che l'ambiente circostante sia calmo e pacifico.

 

Ansia legata all'età nei cani

* I cani più anziani possono diventare facilmente spaventati, iperreattivi e più ansiosi.

Sfortunatamente, quasi tutti i cani che raggiungono una certa età dovranno sopportarlo a un certo livello. Man mano che invecchiano, i cani possono naturalmente iniziare a provare più ansia. I rumori improvvisi possono sembrare più sorprendenti. I cani possono diventare sempre più sensibili e irritabili. La loro tolleranza per cose come il contatto e la moderazione può diminuire.

È solo una realtà per i cani anziani. L'ansia può aumentare ancora di più in quanto perdono i sensi come la vista e l'udito.

Aiuta il tuo cane anziano

Ci sono molte cose che puoi fare per controllare e quindi limitare l'ansia che sta vivendo il tuo cane anziano! Oltre a lavorare con il tuo veterinario, segui i semplici suggerimenti di seguito:

Evita i rumori forti

Il tuo cane più anziano è particolarmente sensibile ai rumori più forti e acuti, e questo continuerà ad aumentare. Cose come fuochi d'artificio, spari o urla possono essere un problema molto più grande che mai! Se possibile, cerca di limitare il più possibile i rumori forti.

Correggi un cane rimproverandolo o addirittura gridando “No! Può sembrare una mossa naturale per un genitore, poiché potrebbe funzionare con i bambini umani. Questa non è una buona idea nemmeno per i cani giovani ed è raramente, se non mai, il metodo di addestramento suggerito, ma può essere particolarmente difficile per i cani più anziani e la loro maggiore ansia.

In questa nota, fai del tuo meglio per evitare di urlare o addirittura litigare ad alta voce, non importa se è diretto al tuo animale domestico o a un altro essere umano.

Organizza la cuccia

Il tuo cane anziano potrebbe iniziare a perdere la vista quando inizia a svilupparsi la cataratta (normale e molto comune nei cani anziani). Potrebbe persino diventare completamente cieco!

Un animale domestico non ha bisogno di fare affidamento sui suoi sensi di caccia per sopravvivere e non ha bisogno di vedere per continuare a vivere una vita felice. Tuttavia, devi adattarti a questa perdita della vista rendendo più facile navigare in casa.

Non spostare mobili o riorganizzare, permettendo al tuo cucciolo di memorizzare la disposizione della casa.
Rimuovere eventuali bordi taglienti o oggetti casuali sul pavimento.
Considera una rampa per le scale o qualsiasi altra superficie su cui potrebbe aver bisogno di salire o saltare.

Medicinali prescritti dal veterinario

Sfortunatamente, c'è uno stigma piuttosto significativo con droghe e cani. D'altra parte, innumerevoli americani stanno assumendo farmaci per aiutarli nella vita quotidiana! Mentre i disturbi mentali erano disapprovati e "tabù" sessant'anni fa, ora sono molto meglio compresi e accettati dagli umani.

Il tuo cane più anziano potrebbe avere gli stessi problemi degli umani! Non ci vuole molto per andare lontano con un cane ansioso, e non c'è niente di sbagliato con i farmaci da prescrizione. Considera di parlare con il tuo veterinario di cosa possono fare semplici trattamenti per il tuo animale domestico.

Sintomi di ansia nei cani

Quindi quali sono i sintomi dell'ansia nei cani e come facciamo a sapere se i nostri animali sono ansiosi? Molti dei sintomi seguenti sono universali, mentre alcuni possono diventare estremi al punto da causare lesioni o pericolo se non trattati!

Sintomi di ansia nei cani

  • Aggressione
  • Urinare o defecare in casa
  • sbavando
  • ansimando
  • Comportamento distruttivo
  • Dépression
  • Abbaiare eccessivo
  • Vai avanti e indietro
  • Agitazione
  • Comportamenti compulsivi o ripetitivi

Aggressione

Non è raro che un cane ansioso si scagli contro una minaccia percepita. Cercherebbero solo di difendersi e potrebbero non capire esattamente cosa sta succedendo. È importante usare cautela con un cane ansioso, aggressivo o timoroso. A volte i cani timorosi possono essere più pericolosi perché non sai cosa faranno, mentre gli animali aggressivi dominanti esprimono le loro intenzioni molto chiaramente.

Incidenti di marijuana in casa

Urinare o defecare a casa non è raro per i cani ansiosi e non significa che si siano dimenticati del loro addestramento. Piuttosto che rimproverare il tuo animale domestico per questi incidenti, fai uno sforzo per limitare l'ansia!

Dépression

La depressione è una possibile conseguenza dell'ansia non trattata, specialmente negli animali più anziani. Per trattare con successo la depressione, hai due opzioni di base.

La prima opzione è trattare la causa principale dell'ansia. Se il cane non ha motivo di essere ansioso, la sua depressione diminuirà.

Hai anche la possibilità di parlare con il tuo veterinario dei farmaci.

sbavare o ansimare

Sbavare o ansimare eccessivamente può essere un segno di due cose diverse; disidratazione o ansia. Nei casi di ansia, questo ansimare può spesso essere accompagnato da ripetuti sbadigli profondi. Questi sono tutti segni che un proprietario dovrebbe imparare a riconoscere.

Comportamento distruttivo

I cani spesso cercano uno sfogo quando sono ansiosi, il che può facilmente trasformarsi in una sorta di distruzione. Questo è particolarmente comune nei cani con ansia da separazione.

Trattare l'ansia nei cani

Parlare con il tuo veterinario è il modo migliore per iniziare il tuo viaggio quando combatti l'ansia con il tuo cane. Il tuo veterinario non solo ti aiuterà a identificare il tipo di ansia di cui soffre attualmente il tuo cane, ma può aiutarti a determinare se questa ansia è semplicemente situazionale e facile da trattare, o se sta iniziando a diventare un problema sempre più opprimente. animale domestico.

È anche importante escludere qualsiasi potenziale condizione medica che potrebbe causare dolore o disagio e aumentare l'ansia. Insieme, voi due potete decidere la migliore linea d'azione per il vostro animale domestico!

Contro-condizionamento

Il " condizionamento del cane è la pietra angolare dell'addestramento del cane. Questo è letteralmente il modo in cui un cane impara nuove abilità e comportamenti. Attraverso la ripetizione continua (tentando lo stesso compito più e più volte allo stesso modo) il cane impara una nuova abilità ed è condizionato.

Il "condizionamento classico" si riferisce all'apprendimento per associazione. Se ci pensi, è così che imparano anche gli umani! Il principio fu inventato da Ivan Pavlov, un fisiologo russo, nel 1890. I cani di Pavlov è famoso ancora oggi!

E se il tuo cane ha formato associazioni, attraverso il condizionamento, che non vuoi? Quando prova ansia, il tuo animale domestico ha imparato ad associare un innesco (qualcosa di cui ha paura) con una sensazione di turbamento o disagio. Considera l'esempio seguente:

 

ansia da acqua nei cani

Esempio di paura ansia: il lago

* Il cane sopra è probabilmente un Labrador, discendente da robusti cani da lavoro allevati per sopportare le gelide acque del Canada orientale. La maggior parte dei Labrador sono nuotatori naturali e non ne hanno mai abbastanza, ma cosa succede se il cucciolo di cui sopra non ha mai nuotato nella loro vita?

Decidi di portare il tuo cucciolo in barca a vela per una giornata di pesca! Non ha mai incontrato acqua più profonda della sua pancia prima e certamente non ha mai dovuto nuotare. Non sei preoccupato perché non c'è motivo per cui dovrebbe mai scendere dalla barca.

Mentre affondi nella baia e nelle acque più profonde, il tuo amico peloso non potrebbe essere più felice! Cioè, fino a quando un'insolita raffica di vento non fa cadere la tua barca a vela su un fianco e il piccolo Fido cade in mare. Ricorda, non ha mai dovuto nuotare in vita sua e all'improvviso sta camminando su 80 piedi d'acqua. Fido è frenetico, cercando disperatamente di tornare sulla tua barca e portarti in salvo.

Fido ha imparato a temere l'acqua

Grazie a questo evento traumatico, Fido ora si rifiuta di mettere piede in qualsiasi specchio d'acqua ed è terrorizzato dalla tua barca a vela. Come curerai mai Fido dalla sua intensa ansia per l'acqua?

Contro-condizionamento attraverso la formazione sulla desensibilizzazione

Introduci lentamente un cane allo stimolo negativo di cui ha paura, in questo caso l'acqua, offrendo allo stesso tempo l'incentivo di qualcosa che gli piace di più. Ad esempio, anche se il cane nell'esempio sopra è ora terrorizzato dall'acqua, puoi provare ad attirarlo in un lago con un delizioso pezzo di bistecca o carne. Una volta che si avvicina al bordo dell'acqua, dagli la ricompensa in cibo.

Ripeti l'operazione alcune volte, finché il cane non inizia ad associare l'avvicinamento all'acqua con la carne con cui lo stai ricompensando. Ora attiralo nell'estremità poco profonda del lago, quel tanto che basta perché le sue zampe si bagnino, prima di ricompensarlo con la carne.

A questo punto, non ha paura di bagnarsi le zampe. Molto gradualmente nel tempo, continua ad aumentare questa distanza. Assicurati di premiarlo dopo ogni tentativo. Alla fine sarà pronto a travolgere le sue membra, poi la sua pancia, nuotano un po' per la sua ricompensa!

La desensibilizzazione è una tecnica per esporre l'animale a uno stimolo che normalmente causerebbe una reazione avversa a un livello estremamente basso in modo che non vi sia alcuna risposta. Man mano che l'animale diventa meno reattivo, viene desensibilizzato dall'esposizione a livelli progressivamente più intensi dello stimolo (VCA Ospedali).

Col tempo, avresti "controcondizionato" questo cane, in questo caso Fido sopra, non solo a tollerare l'acqua, ma a godersela!

forme di ansia nei cani

 

Giocattoli da masticare e articoli di conforto

Un semplice giocattolo da masticarer, come un Kong (ad esempio), può aiutare notevolmente il tuo animale domestico a smettere di pensare a cosa sta causando questo comportamento ansioso. Non solo sono una fantastica distrazione, ma i giocattoli da masticare (come questo Kong) possono contenere dolcetti rilassanti o "ricompense" per cui il cane deve lavorare, distraendo con successo dalla causa di quell'ansia.

Potresti anche andare oltre e sviluppare a gioco divertente per il tuo cane! Può anche diventare una forma semplice ma molto efficace di allenamento contro il condizionamento (vedi sopra).

Prendiamo ad esempio i fuochi d'artificio, di cui molti cani hanno paura. Per distrarti da quei boom spaventosi, inizia a giocare a un gioco di tracciamento o puzzle! Anche semplici giocattoli da masticare, come quello qui sotto, possono fornire una meravigliosa distrazione!

Il controcondizionamento e la desensibilizzazione sono solitamente associati in modo tale che stimoli di bassa intensità siano inizialmente associati a ricompense di alto livello (ospedali VCA).

* I giocattoli da masticare possono aiutare a distrarre i cani ansiosi.

Come qualsiasi altro tipo di formazione comportamentale imparare la causa principale del problema di ansia e affrontarlo è il modo migliore per affrontare l'ansia generale. Dopotutto, i comportamenti ansiosi sono solo sintomi della loro causa!

Ad esempio, le assenze causano sentimenti di ansia nei cani con ansia da separazione, quindi lavora per aiutare quel cane a far fronte alle assenze.

Molti cani hanno paura dei viaggi in macchina. Cosa gli ha fatto temere l'auto e come puoi aiutarli a sentirsi a proprio agio? Il contro-condizionamento verrebbe utilizzato allo stesso modo dell'esempio del cane timoroso dell'acqua sopra!
Il tuo animale domestico ha paura dei rumori acuti, improvvisi e forti? Se questo rende ansioso il tuo animale domestico, allontanalo dai rumori forti o cerca di eliminarlo.


Anche i farmaci psicotropi prescritti da un veterinario possono essere un'alternativa, soprattutto se l'ansia del tuo cane è estrema e potenzialmente dannosa. Trova il nostro articolo sulle diverse malattie del cane come Leishmaniosi nei cani e la malattia di Lyme.

Scopri il collare anti-zecche Kiss My Dog in ceramica

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ricerca
Ultimi articoli
A proposito

Scopri tutti gli articoli di Kiss My Dog: salute, consigli e novità sui nostri fedeli compagni i cani!